TESI DI LAUREA
Tesi presentate come relatore dall'a.a. 1996-1997
Corso di Laurea Triennale in Scienze archivistiche e librarie
Tesi in Biblioteconomia
A.A. 2018-2019
Le biblioteche universitarie. Un profilo storico-giuridico.
La stampa dell'emigrazione italiana nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
A.A. 2016-2017
Spazi '900: un museo letterario alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
A.A. 2015-2016
Magazzini digitali: il progetto e gli sviluppi attuali.
Idea store: tra biblioteca e centro sociale.
Le reti di preservazione del digitale LOCKSS e CLOCKSS.
A.A. 2014-2015
La digitalizzazione dei libri. Google Book Search: problematiche generali.
Gallica. Il progetto digitale della Bibliothèque nationale de France.
Il trattamento delle "opere orfane" nel processo di digitalizzazione.
"Nati per leggere". Attività ed esperienze a Roma.
Promozione della lettura e uso della biblioteca nei bambini da 6 a 10 anni.
A.A. 2013-2014
Preservazione dei documenti digitali: da Digital Preservation Europe a Digital Cultural Heritage Roadmap for Preservation.
Il portale Europeana, catalizzatore per il cambiamento in ambito culturale.
MetaOPAC: tipologie e funzioni. Alcune realizzazioni italiane.
A.A. 2012-2013
L'accesso aperto ai risultati delle ricerche scientifiche.
Biblioteche scolastiche italiane. Le biblioteche degli istituti primari e secondari di primo e secondo grado di Latina.
A.A. 2011-2012
La biblioteca dell'Accademia nazionale di danza.
Il sistema di gestione della qualità in biblioteca: il caso della biblioteca di Vimercate.
(Corso di Laurea in Storia)
A.A. 2009-2010
The European Library
Il progetto per una Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC).
Ruolo e funzione della Biblioteca comunale di Bracciano.
Struttura e caratteristiche del Virtual Reference Desk delle biblioteche delle Università statali italiane.
Funzionalità e criticità del sistema ERMES alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
A.A. 2007-2008
La miscellanea Ernesto Buonaiuti della Biblioteca universistaria Alessandrina. Gli opuscoli e gli estratti di argomento filosofico.
A.A. 2006-2007
La Miscellanea de Lollis della Biblioteca Universitaria Alessandrina. I discorsi inaugurali e le prolusioni accademiche.
A.A. 2005-2006
La valutazione della "Disponibilità" in biblioteca.
A.A. 2004-2005
Il riordinamento delle biblioteche dopo l'unità d'Italia: la "Commissione Cibrario".
Corso di Laurea Triennale in
Lettere moderne
A. A 2023-2024
Come comunicano al pubblico le biblioteche. Il caso delle due nazionali centrali di Roma e Firenze
Accesso aperto e diritto d'autore
Valorizzare e conservare i periodici e i quotidiani attraverso la digitalizzazione
A. A. 2021-2022
L'e-book nelle biblioteche: il digital lending, MLOL e la loro applicazione presso le Biblioteche pubbliche del Comune di Roma.
Collezioni di manoscritti digitalizzati.
A. A. 2020-2021
Digitalizzazione del patrimonio librario e aziende private: Robert Darnton contro Google Book Search.
La Biblioteca pubblica. Un confronto tra il mondo anglosassone e l’Italia nell’Ottocento.
Bacheca virtuale dei periodici: il caso della Biblioteca di Scienze della terra di Sapienza Università di Roma
A.A. 2019-2020
I primi anni della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Le reazioni sulla stampa.
Il prestito digitale e Media Library on line
Due strategie per la digitalizzazione del patrimonio librario negli Stati Uniti: iniziative istituzionali e progetti privati
Le biblioteche degli Atenei e il Sistema bibliotecario di Sapienza Università di Roma
A.A. 2017-2018
Gli archivi istituzionali aperti per la ricerca.
Le biblioteche popolari nei primi decenni del Novecento.
Le leggi di devoluzione dei fondi librari ecclesiastici (1861-1873). Gli effetti sulle istituzioni bibliotecarie dell'Italia unita.
A.A. 2016-2017
La memoria della Grande guerra. Europeana 1914-1918.
Trasformazione ed evoluzione delle riviste in Open Access.
Google Books: luci e ombre.
Corso di Laurea magistrale in
Archivistica e Biblioteconomia
(Nuovo Ordinamento)
Tesi in Scienza dell'Informazione
A. A. 2022-2023
HathiTrust. Una biblioteca digitale tra condivisione e collaborazione
A. A. 2021-2022
Bollettino ufficiale del Ministero della Educazione nazionale, 1938. Digitalizzazione dei provvedimenti razziali.
A. A. 2020-2021
La Biblioteca digitale cinese
A.A. 2019-2020
Il diritto d’autore in relazione all’attività di digitalizzazione.
A. A. 2018-2019
Il sistema finlandese per la pubblicazione dei contenuti culturali eterogenei: il portale CultureSampo.
A.A. 2017-2018
Features and advanced services of OCLC WorldCat
A.A. 2016-2017
Sebina Next e la descrizione bibliografica nel Web dei dati. Elementi di innovazione e criticità.
Valorizzazione e fruizione collaborativa del patrimonio culturale digitale: il progetto Research Space del British Museum.
A.A. 2014-2015
Il progettoo Linked Data in ambito bibliotecario.
La gestione dei dati della ricerca. Nuove tipologie di repositories e nuove competenze per i bibliotecari.
A.A. 2013-2014
Uno strumento per l’integrazione dei contenuti del patrimonio culturale. CIDOC-Conceptual Reference Model.
A.A. 2010-2011
Ontologie e basi di dati lessicali: WordNet.
Text Retrieval Conference. La valutazione dei sistemi di Information Retrieval.
Tesi in Biblioteconomia
A.A. 2005-2006
Manoscritti della Biblioteca Casanatense. Metodologia e descrizione.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI
Tesi in Organizzazione della conoscenza in ambiente digitale
A. A. 2021-2022
Una base di dati citazionale per le monografie: il Book Citation Index di Web of Science.
CORSI DI DIPLOMA della SSAB
(Vecchio Ordinamento)
Tesi in Biblioteconomia
A.A. 2015-2016
Le biblioteche del fumetto in Italia. Biblioteche italiane specializzate e biblioteche di pubblica lettura.
A.A. 2013-2014
La condivisione della conoscenza scientifica. Fondamenti epistemologici e modelli operativi.
A.A. 2012-2013
Gli archivi istituzionali dell'Università LUISS Guido Carli di Roma: LUISSearch e LUISSThesis.
A.A. 2011-2012
Biblioteche, strumenti e materiali per la didattica universitaria: dalla pergamena al digitale.
A.A. 2010-2011
Conservazione e gestione delle risorse digitali. Progetti e realizzazioni di coordinamento in Europa.
Gestione e visibilità delle donazioni librarie nelle biblioteche. Il caso del Fondo Stelio Ritti della biblioteca "Giorgio Aprea" dell'Università degli Studi di Cassino.
Indagine sulla soddisfazione dell'utenza. La biblioteca delle Arti dell'Università degli studi di Roma 3 – sezione Architettura "Enrico Mattiello".
Musei e biblioteche. Integrazione e pratiche di collaborazione.
A.A. 2009-2010
Il fondo Sagarriga Visconti Volpi della Biblioteca nazionale di Bari. Individuazione e identificazione degli esemplari della prima donazione (1865).
L'integrazione delle culture in biblioteca. Le raccolte e i servizi multiculturali.
Il Polo bibliotecario parlamentare. Realizzazione e modalità di fruizione.
La biblioteca del Consiglio di Stato. Storia, organizzazione e gestione.
I progetti di digitalizzazione della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i beni e le attività culturali.
A.A. 2008-2009
L'organizzazione della conoscenza nelle biblioteche di Scienze archeologiche a Roma.
Obsolescenza del materiale librario in una biblioteca scientifica. Contributo alla delineazione di una metodologia qualitativa.
A.A. 2007-2008
Bandi, manifesti e fogli volanti conservati presso la Biblioteca Provinciale "Melchiorre Delfico" di Teramo (1700-1918).
Spazi per l'apprendimento. Dalla biblioteca tradizionale ai Learning centres e agli Idea stores.
Le edizioni antiche della Biblioteca del Seminario Vescovile di Biella.
L'arricchimento degli OPAC. Problematiche e linee di sviluppo.
A.A. 2006-2007
Il fondo Fabricy presso la Biblioteca dell'Angelicum.
Comunicazione scientifica e "Open Acces". Rassegna della terminologia tecnica.
I progetti di promozione della lettura nei consorzi di biblioteche pubbliche.
L'Impact Factor delle riviste scientifiche: critiche al metodo e proposte di miglioramento.
Le entità bibliografiche: riflessioni e spunti per una revisione.
A.A. 2005-2006
Il fondo antico della Biblioteca Capitolare di Benevento. Edizioni del XVI e XVII secolo.
La descrizione del libro manoscritto dal catalogo a stampa al catalogo elettronico: problemi e prospettive.
La co-citazione e il suo uso nei sistemi di ricerca on-line.
L'attività di Enrico Narducci nella realtà biblioteconomica italiana della seconda metà dell'Ottocento.
Le problematiche degli accessi semantici negli OPAC italiani.
Antonio Bruni e la prima biblioteca popolare italiana. Dalla biblioteca popolare fondata a Prato nel 1861 alla diffusione delle biblioteche popolari nell'Italia post-unitaria.
La "Biblioteca Digitale Italiana". Problematiche dell'organizzazione dei metadati.
La revisione delle raccolte. Indagine sulle biblioteche dipendenti dagli enti locali.
Una nuova categoria bibliografica: Continuing Resources.
Le biblioteche popolari durante il fascismo.
Analisi citazionale e valutazione della produzione scientifica. Da Eugene Garfield a ISI-Web of Science.
Servizi innovativi nelle biblioteche digitali: Data Mining e Knowledge Discovery.
La biblioteca "ibrida" tra innovazione tecnologica e nuove metodologie di conservazione.
A.A. 2004-2005
Impatto, diffusione ed utilizzo dei periodici elettronici.
La valutazione del reference digitale.
Storia della biblioteca di Piazza Armerina. Descrizione dei fondi dei conventi di S. Maria di Gesù e di San Pietro.
A.A. 2003-2004
Carlo Lozzi e "Il Bibliofilo" Indici.
Il sistema bibliotecario dei castelli romani.
Il progetto Conspectus negli Stati Uniti e in Italia.
Le biblioteche d'autore italiane del Novecento. La biblioteca di Leonardo Sciascia.
Salvatore Ventimiglia (1721-1797) e la sua biblioteca.
Il sistema bibliotecario del sud pontino.
L'accesso alla cultura e all'informazione per i ciechi.
Indagine conoscitiva sulle biblioteche scolastiche del XIII Municipio di Roma.
Le biblioteche negli edifici di interesse storico. Problemi di recupero e di restauro.
La musealità virtuale e i nuovi modelli di Knowledge Organization. La biblioteca, l'archivio e il museo storico di Fiume.
La biblioteca popolare moderna nelle carte del Soprintendente Pietro Nurra (1933-19429
A.A. 2002-2003
L'evoluzione della biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" dell'Università di Roma La Sapienza.
Le biblioteche del Comune di Roma. Analisi dei processi e riorganizzazione del lavoro.
Nuove tecnologie e biblioteche pubbliche nelle The Public Library Service: IFLA/UNESCO Guidelines for development (2002).
Tesi in Scienza della Biblioteca e dell'Informazione
(Vecchio Ordinamento)
A.A. 2008-2009
Folksonomies. Indicizzazione e classificazione delle risorse in rete.
Tesi in Teoria e Tecniche della Catalogazione e della Classificazione
(Vecchio Ordinamento)
A.A. 2005-2006
La descrizione del libro manoscritto dal catalogo a stampa al catalogo elettronico: problemi e prospettive.
A.A. 2004-2005
Problemi di classificazione delle discipline storico-sociali. Un approccio comparativo tra logica enumerativa ed analitico-sintetica.
Il livello bibliografico minimo della descrizione catalografica.
A.A. 2003-2004
MACS. Multilingual Access to Subject.
Authority control. Teorie, applicazioni e prospettive di sviluppo.
La cartografia storica. Il fondo storico della Biblioteca APAT.
A.A. 2002-2003
Organizzazione sintattica delle stringhe di descrittori. L'evoluzione negli ultimi cinquant'anni.
Indicizzazione semantica dei documenti di interesse locale della biblioteca Comunale di Tuscania. Applicazione della metodologia GRIS.
L'indicizzazione semantica della collezione d'interesse locale della biblioteca comunale di Ascoli Piceno. Uso del Soggettario della BNCF e metodologia GRIS a confronto.
A.A. 2001-2002
Il censimento e la catalogazione dei manoscritti nelle biblioteche italiane.
Edizioni del XV e XVI sec. della Biblioteca comunale di San Fratello (Messina).
Giuseppe Valentinelli e la realizzazione del catalogo sistematico della Biblioteca Marciana (1846-1863).
A.A. 2000-2001
RAMEAU Répertoire d'autorité-matière encyclopédique et alphabétique unifié.
La Lista dei descrittori del catalogo per soggetti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'arte.
L'evoluzione della Dewey Decimal Classification.
WINIRIDE. Un software per la biblioteca scolastica.
La catalogazione del libro antico e lo standard ISBD(A), second revised edition. Con un saggio di descrizione catalografica di una parte delle cinquecentine della Biblioteca Civica Centrale di Torino.
L'indicizzazione semantica delle carte d'archivio.
A.A. 1999-2000
The Broad System of Ordering (BSO).
Strumenti e tecniche di catalogazione nelle biblioteche universitarie francesi (1989-1999).
A.A. 1998-1999
The Art and Architecture Thesaurus. Caratteristiche e funzionamento di un tesauro a faccette.
Un'esperienza di indicizzazione per soggetto in campo medico: il Soggettario Pinali della Biblioteca medica universitaria di Padova.
La catalogazione musicale. Identificazione delle opere e cataloghi tematici.
A.A. 1997-1998
Le prospettive offerte da Karl Dziatzko e da Charles A. Cutter nella catalogazione alfabetica per autori e titoli. La problematica degli Enti collettivi.
L'indicizzazione semantica e la prospettiva offerta dal concetto di aboutness. Una ricognizione dei principali contributi in ambito catalografico e filosofico.
La problematica delle intestazioni collettive. L'evoluzione storica dalla metà del XIX secolo alla Conferenza di Parigi.
La catalogazione informatizzata del libro antico secondo la normativa SBN. Esperimento di applicazione sul "Fondo tacitiano" della Biblioteca della Fondazione L. Firpo di Torino.
Il dibattito su ISBD (S) International Standard Bibliographic Description for Serials.
A.A. 1996-1997
Servizio Bibliotecario Nazionale. Caratteristiche generali e problemi dell'indicizzazione semantica.